Ginnastica Presciistica
FINALMENTE E’ ARRIVATA LA NEVE!
COSA DEVO FARE PRIMA DI SCIARE?
La stagione invernale è ormai iniziata e le prime nevicate hanno cominciato a depositarsi sulle cime sia sull’Appennino che sulle Alpi.
Questo periodo magico dell’anno viene aspettato da molti per intraprendere uno sport che ogni anno vede un incremento esponenziale di nuove adesioni.
Purtroppo però questo momento magico e divertente spesso viene associato ad innumerevoli infortuni che sarebbero potuti essere evitati mettendo in atto un adeguato allenamento fisico preventivo, sia per non avere conseguenze anche gravi ma sopratutto per godersi in serenità momenti indimenticabili sulle piste.
HO VOGLIA DI SCIARE, SONO PREPARATO FISICAMENTE?
Uno sciatore ideale, oltre a prestare importanza all’aspetto dell’equipaggiamento, dovrebbe prestare attenzione alla sua condizione fisica, migliorando specifici caratteristiche come:
⦁ agilità
⦁ flessibilità
⦁ coordinazione
⦁ forza
che rappresentano i pilastri fondamentali per intraprendere qualsiasi attività sportiva, come sciare o praticare lo snowboard.
Purtroppo molto spesso la stragrande maggioranza di sciatori arriva sulle piste senza prestare nessun tipo di attenzione all’aspetto dell’allenamento preventivo.
Lo sci sottopone il nostro corpo ad una fatica importante, con sovraccarichi, sollecitazioni inusuali a carico della muscolatura degli arti inferiori, del tronco, ma anche degli arti superiori.
Sarebbe quindi obbligatorio intraprendere con anticipo un allenamento preventivo, prima della nostra sognata vacanza sciistica, ovvero eseguire un allenamento di PREVENZIONE PRESCIISTICA.
Una prevenzione presciistica dovrebbe prevedere almeno 2-3 allenamenti a settimana e riguarda il miglioramento:
⦁ aerobico; ovvero eseguendo una corsa per i più giovani, oppure una camminata per i soggetti più grandi
⦁ tono muscolare; esercizi di potenziamento per arti superiori, inferiori e tronco
⦁ coordinazione/equilibrio; con esercizi che simulino il gesto tecnico specifico dello sci.
I miglioramenti di tutti questi aspetti permette di recuperare il tono muscolare o migliorarlo, andando a rinforzare i muscoli delle gambe, della schiena e anche delle braccia, spesso trascurate.
Inoltre un lavoro mirato sull’equilibrio/coordinazione serve per andare a rendere più stabili ed elastiche le articolazioni affinché siano capaci di sopportare sollecitazioni, movimenti bruschi e rapidi, che purtroppo possono andare ad aumentate i rischi di traumi e lesioni.
Il lavoro aerobico, cardio-vascolare, permetterà di migliorare la resistenza agli sforzi e la riduzione del rischio di cadute, i veri responsabili della maggior parte degli infortuni.
COME PROCEDERE?
Nel nostro studio abbiamo messo in atto programmi di prevenzione presciistica che verranno personalizzati per ognuno, basandosi
⦁ sul suo stato fisico iniziale,
⦁ sulle difficoltà,
⦁ sulle problematiche
⦁ su eventuali paure di traumi subiti in passato
Dopo una visita iniziale, totalmente gratuita, andremo a preparare un programma di allenamento seguendo uno schema preciso e seguendo passo passo i miglioramenti e gli incrementi di ogni prossimo sciatore.
Verranno eseguiti, sempre in base alle caratteristiche specifiche di ogni sciatore
⦁ allenamenti aerobici; attività di corsa o camminata intervallata,
⦁ allenamenti di forza: esecuzione di esercizi sia a corpo libero, sia con utilizzo di strumenti specifici, lavori di potenziamento di gambe, braccia, e di tutta la schiena.
⦁ Allenamenti di coordinazioe/equilibrio, aumentando le varie difficoltà passo dopo passo.
Tutto questo verrà eseguito in un ambiente altamente professionale sotto la visione costante, esercizio dopo esercizio, di un fisioterapista specializzati.
Inoltre verranno indicati esercizi semplici e facilmente riproducibili, anche a livello domiciliare per poi andare sugli sci o sulla tavola da snowboard, direttamente sulla pista di partenza, sempre dopo un piccolo riscaldamento.
FONDAMENTALE SCIARE IN TOTALE SICUREZZA
Per goderti al massimo le tue vacanze sulla neve, e ridurre il rischio di infortuni anche gravi, ti invitiamo a contattarci per una prima visita gratuita, per conoscere la tua condizione psico-fisica e preparare un programma di prevenzione presciistica.
Abbiamo diverse tipologie di programmi, incontro ad ogni tua necessità, per rendere la tua vacanza la migliore di sempre.
Contattaci al nostro studio al numero 0666000893 , ti aspettiamo!
CONTATTACI SUBITO:
Telefono 06/6600 0893
www.difeo.net