Tecar terapia – A cosa serve e quando si usa?
Grazie al trattamento elettromedicale della Tecar terapia (Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo) possiamo avere un rapido sviluppo da traumi e infiammazioni dell’apparato muscolo-scheletrico.
Viene utilizzato uno strumento particolare che emana un calore controllato sull’area selezionata e così si apporta sollievo e si ottengono principalmente 3 risultati:
- aumento del microcircolo,
- vasodilatazione
- incremento della temperatura interna
Come lavora il dispositivo Tecar?
Principalmente in 2 modalità: quella capacitiva e quella resistiva.
Mentre la prima è indicata per il trattamento di problematiche a livello dei tessuti molli, come i muscoli, la cute, il tessuto connettivale, i vasi sanguigni e i vasi linfatici; la seconda si utilizza per trattare danni a livello di tessuti con un’alta resistenza al passaggio di corrente, come le ossa, le articolazioni, i tendini, i legamenti, le cartilagini ecc.
Su cosa si utilizza la Tecar terapia?
Gli ambiti di trattamento sono veramente tanti. Eccone alcuni:
- recupero da infortuni (distorsioni, lesioni ai tendini, tendiniti, borsiti, problemi articolari ecc)
- trattamento di patologie muscolari e osteoarticolari (contratture, stiramentie strappi muscolari, miositi, lombalgie, sciatalgie, artrosi e infiammazioni osteoarticolari)
- nei programmi riabilitativi post-operatori (come per esempio dopo gli interventi chirurgici per l’inserimento di una protesi).
Sicuramente è un trattamento ideale per determinate zone del corpo umano, come ginocchio, spalla, anca, caviglia, piede, mano, polso e colonna vertebrale.
La Tecar ha tra i vantaggi di applicazione il fatto di vedere i primi risultati già dopo poche sedute, di non avere particolari controindicazioni e di essere molto precisa sulla zona da trattare.
La Tecar terapia ha effetti collaterali o controindicazioni?
Raramente possiamo avere dolore o gonfiore in corrispondenza dell’area sottoposta a trattamento. Ma ciò dipende sempre da un uso sbagliato dello strumento: è quindi importante rivolgersi sempre a centri specializzati e a professionisti.
Non presenta invece nessuna controindicazione specifica. Va solamente prestata attenzione a persone con pacemaker, a quelle insensibili alle alte temperatura e alle donne in gravidanza.
Tecarterapia: dopo quanto fa effetto?
In genere già dopo 5 – 10 sedute si possono vedere i primi risultati. Sarà il terapista che deciderà però quanto dovrà essere lungo il ciclo di sedute in base alle necessità del paziente.

RICHIEDI INFORMAZIONI
CONTATTI
Via Gregorio VII, 350 (angolo Piazza Pio XI), 00165 Roma RM
Tel: 06 6600 0893
Fax: 06 6622 416
Lunedí – Venerdí 8:00 – 19:30
Sabato 8:00-13:00