Ozonoterapia e mal di schiena

Il mal di schiena è un disturbo molto comune e prima causa di disabilità al mondo. Fortunatamente però ci sono molti modi di evitarlo e porvi rimedio, incluse piccole modifiche dello stile di vita.

Il primo trattamento di tale patologia è sempre conservativo e tra le varie terapie non farmacologiche che danno buoni risultati sulle patologie vertebrali vi è l’Ozonoterapia

Questa viene utilizzata per la forte azione antidolorifica ed antiinfiammatoria. E l’effetto A lungo termine sul dolore deriva dalla denaturazione di proteine cellulari che causano il dolore.

La caratteristica dell’ozono è quella di essere un gas instabile, che non può essere conservato pertanto da prodursi appena prima dell’uso tramite un flusso di ossigeno che viene fatto passare attraverso un apposito generatore medicale che lo trasforma in ozono.

Nelle patologie della colonna vertebrale la modalità utilizzata è quella infiltrativa.

Può essere utilizzata sia a livello lombare che cervicale o dorsale, particolarmente per quelle patologie quali ernie del disco nelle quali si ottengono spesso i migliori risultati, ma anche nelle discopatie, nelle contratture od anche nelle artrosi.

Riscontri clinici ottimali sono stati rilevati su pazienti con protusioni ed ernie discali trattati con terapie infiltrative d’azoto, arrivando addirittura ad una guarigione (classifiche SIOOt) nell’88% dei casi, o comunque un netto miglioramento della sintomatologia.

L’ossigeno-ozono infatti una volta infiltrato prossimo alle protusioni, ha un effetto antiedemigeno favorendo la disidratazione delle ernie
e quindi la riduzione del volume ha anche un effetto antinfiammatorio, antidolorifico e decontratturante a livello muscolare.

Infine può anche essere considerata per il controllo del dolore in attesa dell’intervento chirurgico vero e proprio.
La procedura dura pochi minuti e viene applicata seguendo protocolli emanati dalle principali Società di Ossigeno-Ozonoterapia, scegliendo le concentrazioni necessarie a seconda del singolo caso.

In linea di massima vengono consigliati protocolli da circa 10-12 sedute con cadenza mono o bisettimanale.

 

Se vuoi avere maggiori informazioni, chiamo lo studio Di Feo al numero 06/6600 0893 e prendi un appuntamento coi nostri specialisti.

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Consenso Privacy

    CONTATTI

    • Via Gregorio VII, 350 (angolo Piazza Pio XI), 00165 Roma RM

    • Fax: 06 6622 416

    • Lunedí – Venerdí 8:00 – 19:30

    • Sabato 8:00-13:00